Canali Minisiti ECM

Tre milioni di donne affette da endometriosi: ecco le linee guida

Medicina Interna Redazione DottNet | 18/12/2017 21:41

Arrivano dalla Fondazione Gimbe: sono una sintesi italiana di quelle del Nice

Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo e riduzione della fertilità. Così si manifesta l'endometriosi, una patologia che in Italia interessa circa 3 milioni di donne.    Il 30-40% di coloro che vengono colpite è sterile. Ritardo nella diagnosi, informazioni terapeutiche non sempre adeguate e assistenza frammentata riguardano questa malattia, che nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) è stata inserita tra quelle croniche e invalidanti, una cosa che garantisce alle donne con gli stadi più avanzati l'esenzione per alcune prestazioni, mentre le terapie per ridurre la sintomatologia dolorosa (trattamenti ormonali, analgesici) rimangono a carico delle pazienti.  

La Fondazione Gimbe ha pubblicato la sintesi italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (Nice), che forniscono raccomandazioni cliniche per la diagnosi e il trattamento: dai segni e sintomi ai criteri di appropriatezza di test diagnostici (ecografia, risonanza magnetica, laparoscopia), dalle consulenze specialistiche ai trattamenti (analgesici, terapia ormonale, chirurgia). "Troppe donne - spiega Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - rimangono ancora senza diagnosi per molti anni, con peregrinazioni tra consulti e indagini diagnostiche non sempre appropriate. La prima grande sfida è diagnosticare una malattia spesso non 'sospettata',identificando precocemente segni e sintomi, in particolare nelle adolescenti". "L'approccio diagnostico-terapeutico- aggiunge - presenta ampi margini di miglioramento: in particolare, riconoscere la presentazione clinica ai fini di una diagnosi precoce, informare adeguatamente le donne sulle possibili opzioni terapeutiche e costruire una rete integrata di servizi sono obiettivi irrinunciabili". Le Linee guida sono disponibili su www.evidence.it/endometriosi.

pubblicità

fonte: fond. Gimbe

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Renzini, "importante alleato nel ridurre lo stato infiammatorio"

Le ricette, elettroniche o rosse SSN, dovranno essere complete di una delle due esenzioni per endometriosi (063 o H07)

Disorientamento, senso di abbandono, bisogno di informazioni chiare su percorso e opzioni terapeutiche: in un’indagine qualitativa il percorso e i bisogni delle pazienti

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing